Sostituti alluvionati salvi dalle sanzioni per le ritenute omesse

Pubblicato il 13 novembre 2014 E' nella facoltà dell'agenzia delle Entrate decidere di non applicare sanzioni nei confronti dei sostituti di imposta delle zone colpite dall’alluvione avvenuta tra il 10 e il 14 ottobre 2014 e che hanno versato in ritardo le ritenute.

L'informazione arriva da un comunicato stampa del ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 novembre 2014, in riferimento a quanto stabilito nel decreto del 20 ottobre 2014, nel quale è stata disposta la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari nei territori delle Regioni Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il provvedimento, però, ha escluso dalla sospensione le ritenute che, quindi, sono rimaste soggette a versamento da parte dei sostituti d’imposta.

Qualora detti sostituti si siano trovati nell'impossibilità di effettuare i versamenti delle ritenute nei termini previsti per il mese di ottobre, l'Agenzia potrà valutare la possibilità di non applicare le sanzioni, applicando l’art. 6, comma 5, del D.Lgs. n. 472/1997, che dispone la non punibilità delle violazioni tributarie se sono state commesse per forza maggiore.

CNO: proroga per Genova e Massa Carrara

Il CNO dei consulenti del lavoro si mobilita a favore dei soggetti che esercitano l'attività nei territori della provincia di Genova e di Massa Carrara, recentemente colpiti dalle alluvioni.

Nelle lettere inviate al Presidente del Consiglio, al ministro del Lavoro, al direttore dell'agenzia delle Entrate, al capo dipartimento Protezione Civile e ai prefetti delle due province, i consulenti chiedono la proroga per le vicine scadenze fiscali e contributive nonché l'esonero da sanzioni per eventuali comunicazioni telematiche effettuate in ritardo, tra cui l'UNILAV.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy