Sotto l’albero di Natale contratti a chiamata

Pubblicato il 28 novembre 2011 Il contratto di lavoro intermittente – a chiamata - è un’ottima soluzione per le imprese che si apprestano ad affrontare il super lavoro di Natale.

Con tale tipologia di contratto, che si può stipulare per il periodo delle vacanze natalizie (dal 1° dicembre dell’anno in corso al 10 gennaio dell’anno successivo), non si deve stare dietro a lungaggini burocratiche o costi pesanti per retribuzioni e contribuzioni maggiorate, come nel caso di lavoro straordinario dei dipendenti già in forza.

Previa comunicazione di assunzione, inviata online al Centro per l'impiego, il contratto è redatto in forma scritta e deve contenere l'indicazione di una serie di elementi (che devono conformarsi a quanto sarà contenuto nei contratti collettivi) quali: durata, ipotesi che ne consentono la stipulazione, luogo, modalità della disponibilità, relativo preavviso, trattamento economico e normativo per la prestazione eseguita, ammontare dell'eventuale indennità di disponibilità, tempi e modalità di pagamento, forma e modalità della richiesta del datore, modalità di rilevazione della prestazione, eventuali misure di sicurezza specifiche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy