Sottrazione fraudolenta Cessionario concorre

Pubblicato il 01 settembre 2016

Risponde per concorso nella sottrazione fraudolenta di imposte ex art. 11 D.Lgs. 74/2000, chi si rende cessionario delle quote sociali di una s.a.s. possedute dalla contribuente tenuta al versamento; quote pertanto aggredibili dall'Erario.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, secondo cui, in particolare, è pur vero che nella società in accomandita semplice, come per tutte le società di persone, le quote dei soci non possono formare oggetto di espropriazione fino a quando non si verifichi lo scioglimento della società o del rapporto limitatamente al socio debitore.

Società in liquidazione Unica titolare Quote pignorabili

Ma nel caso di specie, tuttavia – conclude la Corte con sentenza n. 35853 del 31 agosto 2016 – la circostanza che la società fosse in liquidazione e che la contribuente fosse l’’unica socia, ne rendeva le quote cedute liberamente pignorabili ed espropriabili.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy