Sottrazione fraudolenta e distrazione concorrono

Pubblicato il 28 gennaio 2016

E' configurabile il concorso tra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e quello di bancarotta fraudolenta per distrazione.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 3539 depositata il 27 gennaio 2016, rigettando il ricorso di un imprenditore fallito imputato e sottoposto a procedimento penale per reato di bancarotta per distrazione e contestualmente sottoposto a sequestro finalizzato alla confisca per reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Ma l'imputato si era opposto al provvedimento cautelare – impugnandone l'ordinanza – deducendo la non configurabilità di un concorso formale tra le due ipotesi accusatorie contestategli.

Diversità strutturale tra fattispecie fiscale e fallimentare

Considerazione tuttavia bocciata dalla Cassazione, stante la profonda ed evidente diversità strutturale tra le due fattispecie incriminatrici. Ed in particolar modo, quanto alla natura giuridica, di pericolo la fattispecie fiscale (sottrazione), di danno quella fallimentare (bancarotta); quanto all'elemento soggettivo, di dolo specifico la prima, di dolo generico la seconda.

Ma in ultima analisi – puntualizza il Collegio – ciò che maggiormente distingue i due reati contestati è comunque il bene giuridico protetto, che impedisce l'assorbimento della norma penale tributaria (più ampia in quanto astrattamente riferibile ad ogni contribuente) in quella fallimentare (meno ampia in quanto valida per l'imprenditore fallito o per estensione agli organi amministrativi delle imprese) sia sul piano soggettivo che sul piano oggettivo.

Per tali ragioni, nel caso di specie – conclude la Corte – si concretizza non un concorso apparente di norme ma la diversa ipotesi di concorso formale di reati, ovvero la continuazione tra distinti illeciti penali.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy