Sovrafatturazione. La detrazione Iva non può essere negata in virtù del principio di elusione

Pubblicato il 12 dicembre 2013 Con due sentenze depositate l'11 dicembre 2013, le numero 27683 e 27679, la Corte di cassazione ha escluso che, in caso di sotto o soprafatturazione, possa essere negata, in virtù del principio di elusione fiscale, la detrazione dell'Iva al soggetto che ha compiuto l'operazione e che ha versato al cedente, a titolo di rivalsa, il relativo importo.

Ed infatti – ha spiegato la Suprema corte - “non può sussistere, in tale fase, alcuna elusione o evasione fiscale” qualora i beni e i servizi siano forniti ad un prezzo artificialmente basso o elevato fra parti che godono entrambe interamente del diritto alla detrazione dell'Iva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy