Sovraffollamento carcerario: i detenuti si rivolgono a Strasburgo

Pubblicato il 03 settembre 2009
Dagli ultimi dati reperiti dall'associazione Antigone sulla situazione delle carceri italiane, emerge un forte aumento del numero dei detenuti che, tra il primo maggio e il 15 giugno di quest'anno, sono cresciuti di 1.340 unità. Di questo passo, nel giugno del 2012 si arriverebbe a 100 mila unità. Si tratta di una cifra record che va al di là di ogni soglia di tollerabilità. In alcune regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia, Veneto e Friuli) il numero dei detenuti è addirittura il doppio di quello consentito.

Nel frattempo, dopo la sentenza con la quale la Corte di Europea dei Diritti dell'Uomo, lo scorso 16 luglio, ha condannato l'Italia a risarcire il detenuto bosniaco Izet Sulejmanovic per sovraffollamento penitenziario, sono circa 120 i reclusi che ad oggi si sono mossi manifestando a loro volta l'intenzione di agire per chiedere i danni morali per le condizioni a cui sono sottoposti.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy