Sovraffollamento carceri: richiesta di aiuto all'Ue

Pubblicato il 14 ottobre 2009
Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, ieri 13 ottobre, a Bruxelles, il commissario europeo alla Giustizia, libertà e sicurezza, Jacques Barrot ed il presidente della commissione europarlamentare Libertà pubbliche, Lopez Aguilar per discutere del sovraffollamento carcerario del nostro Paese e chiedere, espressamente, un aiuto da parte della Ue. Alfano auspica che l'Unione europea si impegni a garantire che gli Stati europei attuino i trattati sulla detenzione degli stranieri, che si faccia promotrice di nuovi accordi con i singoli paesi di provenienza dei detenuti e, infine, che fornisca un aiuto concreto all'edilizia carceraria italiana. Secondo il Guardasigilli, la causa principale del sovraffollamento delle carceri italiane è la detenzione di soggetti stranieri; la proposta è quindi che questi ultimi scontino la pena nei paesi d'origine.

Intanto, domani 15 ottobre, il Consiglio dei ministri dovrebbe iniziare l'esame del cosiddetto “piano carceri”, testo che contiene un piano finanziario per consentire l'aumento della capienza delle carceri del nostro Paese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy