Specifiche tecniche due, cinque, otto per mille

Pubblicato il 11 aprile 2016

L'agenzia delle Entrate ha pubblicato, con provvedimento del 6 aprile 2016, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica, da parte degli intermediari abilitati, delle schede di destinazione dell'otto (a Stato o istituzione religiosa), del cinque (a organizzazioni con finalità di interesse sociale) e del due (a partiti politici e associazioni culturali) per mille dell'Irpef relative all'anno d'imposta 2015, ricevute da sostituti d'imposta e contribuenti esonerati dalla dichiarazione dei redditi.

Le istruzioni sono contenute nell'allegato A al provvedimento del 6 aprile 2016 e sono utili per le schede che non vanno allegate ai modelli di dichiarazione dei redditi (730/2016 e Unico Pf 2016) e consegnate a Caf e professionisti abilitati:

- da parte di sostituti che fanno da intermediari

- da parte di cittadini che non presentano la dichiarazione dei redditi ma desiderano esprimere la loro scelta in merito alla destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy