Spese condominiali a carico dell'usufrutto

Pubblicato il 22 aprile 2014

Oneri dell'usufruttuario

L'usufruttuario è legittimato attivamente e passivamente in tutti i rapporti che sono riconducibili al godimento della cosa nei limiti previsti dall'articolo 1004, commi 1 e 2 del Codice civile.

Spetta allo stesso, pertanto, anche il pagamento delle spese di condominio.

L'usufruttuario è, infatti, obbligato ad adempiere tutti gli oneri relativi alla custodia, all'amministrazione ed alla manutenzione del bene oggetto del diritto.

La sua posizione di titolare di un diritto erga omnes, peraltro, determina tutti i conseguenti effetti sostanziali e processuali.

Al nudo proprietario, per contro, spettano le riparazioni straordinarie.

E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6877 del 24 marzo 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy