Spese legali agli assolti, guida per presentare domanda

Pubblicato il 29 aprile 2022

Istanza imputati assolti: pubblicato il manuale utente messo a punto dal ministero della Giustizia con le istruzioni per accedere all'apposito applicativo online ed inoltrare domanda di rimborso.

Per le sentenze di assoluzione diventate irrevocabili nel corso dell’anno 2021, gli interessati potranno presentare domanda fino al 30 giugno 2022 .

Dopo aver creato e inviato l’istanza, l’utente avrà possibilità di monitorare, attraverso il sistema, tutte le varie fasi dell'iter, dalla presa in carico da parte dell’amministrazione all'eventuale rifiuto, fino all'effettivo pagamento.

Rimborso spese legali in caso di assoluzione: come fare domanda

E' la Legge di bilancio 2021 (n. 178/2020)  - si rammenta - ad aver istituito un apposito Fondo destinato al rimborso delle spese legali agli imputati assolti con sentenza divenuta irrevocabile a partire dal 1° gennaio 2021.

Ed è con decreto del ministro della Giustizia, di concerto col ministro dell'Economia e delle Finanze, del 20 dicembre 2021 che sono sono stati definiti i criteri e le modalità dell'erogazione del rimborso.

Al predetto rimborso - riconosciuto nel limite massimo di 10.500 euro, ripartito in tre quote annuali, a partire dall’anno successivo a quello in cui la sentenza è divenuta irrevocabile - possono accedere i destinatari di una sentenza di assoluzione definitiva pronunciata con le seguenti formule:

Non possono accedervi, invece, coloro che:

L'istanza di accesso al Fondo potrà essere presentata dal richiedente solo via telematica, tramite il servizio "Istanza imputato assolto", accessibile dal sito del ministero della Giustizia mediante le credenziali SPID di livello due.

Istanze di rimborso: termini per la presentazione

Da segnalare che con riguardo alle sentenze divenute irrevocabili nel corso dell’anno 2022 e degli anni a seguire, la domanda potrà essere presentata tra il 1° gennaio ed il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui la sentenza di assoluzione sia diventata irrevocabile.

Con riferimento, invece, alle sole sentenze diventate irrevocabili nel corso dell’anno 2021, le domande potranno essere presentate dal 1° marzo al 30 giugno 2022.

Per l'accesso al servizio, l’utente dovrà essere in possesso di Identità Digitale Persona Fisica (SPID) ed effettuare l'autentificazione, autorizzando l’invio dei propri dati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy