Spese per interventi edilizi sostenute dal familiare e detrazione nel precompilato

Pubblicato il 10 febbraio 2023

Nella sezione “La posta di Fiscooggi” dell’omonima rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate viene fornita una risposta (in data 10 febbraio 2023) ad un quesito posto dal coniuge di una proprietaria al 100% del fabbricato di residenza che chiede delucidazioni in merito alla detrazione per spese per il recupero del patrimonio edilizio.

Il contribuente, marito della proprietaria dell’immobile, fa presente di aver pagato le spese di ristrutturazione condominiali tramite bonifico bancario al condominio.

Si domanda quale codice fiscale deve indicare l’amministratore di condominio nella “Comunicazione spese edilizie su parti comuni condominiali” per il 730 precompilato.

Recupero del patrimonio edilizio: spese pagate dal familiare del possessore

Posto che è riconosciuto al familiare convivente del possessore la possibilità di detrarre, a determinate condizioni, le spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio nel condominio, viene indicata la procedura da seguire ai fini del 730 precompilato.

In merito al soggetto a cui è attribuita la spesa, l’amministratore del condominio comunicherà all’Agenzia delle Entrate colui che gli è stato indicato come tale dal proprietario dell’immobile.

Dunque, nel campo “Tipologia del soggetto al quale è stata attribuita la spesa” - “Altro soggetto comunicato all’amministratore dal proprietario”, va inserito il codice fiscale di chi ha sostenuto l’onere economico (ossia il marito).

Di conseguenza, la spesa sostenuta sarà presente nel foglio informativo della precompilata del beneficiario ma non nel modello.

Sarà, quindi, il beneficiario che, dopo aver verificato il possesso dei requisiti richiesti dalla legge per richiedere la detrazione, aggiungerà i dati nella propria dichiarazione dei redditi.

NOTA BENE: Se il proprietario dell’immobile non comunica all’amministratore alcun nominativo, verrà indicato come soggetto a cui è attribuita la spesa il proprietario stesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy