Spese straordinarie preventivamente concordate

Pubblicato il 16 maggio 2011 Con sentenza n. 9376 depositata lo scorso 27 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Napoli ad istanza di una donna che intendeva recuperare dall'ex coniuge la metà delle spese sostenute per il trattamento ortodontico del figlio, a lei affidato un sede di divorzio.

La decisione sulle spese, per la Corte, doveva essere interpretata sulla base del contenuto del dispositivo e della motivazione e “dal complessivo esame della sentenza che aveva pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio delle parti” dal quale emergeva un esplicito richiamo agli accordi fra le stesse intervenuti. In particolare, i giudici di gravame avevano ritenuto operante la disposizione contenuta in una scrittura privata sottoscritta dalle parti prima della separazione personale dei coniugi secondo cui le spese straordinarie, come quella relativa alle cure ortodontiche de quibus, dovevano essere preventivamente concordate fra le parti.

Come anche condiviso dalla Cassazione, non poteva dubitarsi, nel caso in esame, che il riferimento contenuto nella sentenza di divorzio "a quanto concordato fra le parti" fosse inerente agli accordi intervenuti nella scrittura di specie, anche perché, a prescindere dall'esplicito richiamo nelle richieste conclusive, non risultavano stipulate altre convenzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy