Spese straordinarie preventivamente concordate

Pubblicato il 16 maggio 2011 Con sentenza n. 9376 depositata lo scorso 27 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Napoli ad istanza di una donna che intendeva recuperare dall'ex coniuge la metà delle spese sostenute per il trattamento ortodontico del figlio, a lei affidato un sede di divorzio.

La decisione sulle spese, per la Corte, doveva essere interpretata sulla base del contenuto del dispositivo e della motivazione e “dal complessivo esame della sentenza che aveva pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio delle parti” dal quale emergeva un esplicito richiamo agli accordi fra le stesse intervenuti. In particolare, i giudici di gravame avevano ritenuto operante la disposizione contenuta in una scrittura privata sottoscritta dalle parti prima della separazione personale dei coniugi secondo cui le spese straordinarie, come quella relativa alle cure ortodontiche de quibus, dovevano essere preventivamente concordate fra le parti.

Come anche condiviso dalla Cassazione, non poteva dubitarsi, nel caso in esame, che il riferimento contenuto nella sentenza di divorzio "a quanto concordato fra le parti" fosse inerente agli accordi intervenuti nella scrittura di specie, anche perché, a prescindere dall'esplicito richiamo nelle richieste conclusive, non risultavano stipulate altre convenzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy