Spesometro: la proroga “di fatto” vale anche per i ripensamenti sugli invii già effettuati

Pubblicato il 09 novembre 2013 Con il comunicato stampa dell’8 novembre 2013, che integra il comunicato stampa del 7 novembre 2013, l’agenzia delle Entrate spiega che:

- la comunicazione delle operazioni Iva relative all’anno 2012 (cd. nuovo Spesometro) può essere validamente effettuata tramite i servizi telematici Fisconline o Entratel dell’agenzia delle Entrate fino al 31 gennaio 2014;

- entro lo stesso termine si potranno inviare anche gli eventuali file che annullano o sostituiscono i precedenti invii.

Intanto, una nota appena pubblicata di Assosoftware, sentita per le vie brevi l'agenzia delle Entrate, informa che effettuando la trasmissione entro la nuova data del 31 gennaio 2014 non saranno irrogate sanzioni.

In tema spesometro, si solleva il caso dell'obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva anche per gli agricoltori minimi.

Introdotto dal comma 8-bis dell'articolo 36 del Dl 179/2012, aggiunto in sede di conversione in legge, l’obbligo decorre dal 19 dicembre 2012. Dunque, sussisterebbe per il periodo 2012 solo per le operazioni dal 19 al 31 dicembre.

Anche se, nel provvedimento agenziale del 2 agosto 2013 sono indicati come soggetti esonerati dalla presentazione del modello solo i contribuenti minimi (imprese commerciali e professionisti) e le pubbliche amministrazioni, appare logico per la categoria degli agricoltori minimi, attenersi a quanto dettato dalla circolare 1/E/2013. Ossia che per gli agricoltori esonerati l'obbligo sussiste solo dal 2014, con riferimento alle operazioni del 2013, in considerazione del lasso temporale così breve riferibile al 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy