Spettano in parti uguali ai coniugi i beni acquistati durante il matrimonio

Pubblicato il 22 febbraio 2010

Con sentenza n. 3479 del 15 febbraio 2010, la Corte di cassazione civile ha emesso una pronuncia in materia di cessazione degli effetti civili del matrimonio affermando che all’ex coniuge deve essere riconosciuta la comproprietà dei beni mobili ed immobili acquistati in sede di coniugio anche se intestati solo all’altro coniuge in regime di separazione legale, qualora non venga dimostrato che solo uno di essi ha contribuito esclusivamente all’acquisto.

I giudici hanno accolto parzialmente la domanda del marito, il quale aveva chiesto la totale restituzione delle somme sborsate per acquistare gli appartamenti sostenendo che l’intestazione dei beni all’ex moglie aveva carattere fittizio. Ma la Corte ha disposto la restituzione della metà delle somme occorse per l’acquisto in assenza della prova fornita dal marito che le disposizioni finanziarie erano state date solo da lui. Quindi senza la prova della proprietà esclusiva, esistendo la separazione legale tra i coniugi, vige la presunzione semplice di comproprietà per i beni acquistati durante il matrimonio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy