SPID, CIE e CNS, le chiavi per accedere ai servizi telematici delle Entrate

Pubblicato il 18 febbraio 2021

Novità, in vigore dal 1° marzo 2021, per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: si entrerà con Spid, Carta d’identità elettronica e Carta nazionale dei servizi.

In soffitta, dunque, le credenziali di Fisconline; nei prossimi mesi quelle in uso verranno progressivamente disabilitate.

A dare l’annuncio il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 16 febbraio 2021.

Decreto Semplificazioni. Un’unica chiave per i siti della Pa

Per mano del DL n. 76/2020, decreto Semplificazioni, è stato disposto che tutti i siti della Pubblica amministrazione devono essere accessibili tramite credenziali valide per l’accesso a qualsiasi ente, mentre le singole credenziali di ogni Pa devono essere dismesse.

Quindi le tre chiavi a scelta sono: Sistema per l’identità digitale (Spid), Carta d’identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns).

I cittadini che utilizzano le credenziali di Fisconline possono continuare ad usarle fino alla naturale scadenza (e comunque non oltre il 30 settembre 2021). Successivamente devono richiedere Spid, Cie o Cns.

Per professionisti e imprese, invece, non si registrano variazioni: possono continuare ad utilizzare le vecchie credenziali ed anche richiederne di nuove. Infatti, data la maggiore complessità dei contesti, l’obbligo al passaggio a Spid, Cie o Cns avverrà in un momento successivo, annunciato con apposito decreto.

SPID, CIE e CNS: cosa sono

Spid – E’ il Sistema Pubblico di Identità Digitale, basato su credenziali personali.

CIE - E’ la nuova Carta di identità elettronica, rilasciata dal Comune di residenza.

CNS – E’ la Carta Nazionale dei Servizi, che si utilizza mediante un dispositivo (chiavetta USB o smart card dotata di microchip).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy