SPID, le istruzioni operative INPS

Pubblicato il 30 settembre 2020

L’INPS ha fornito alle proprie sedi le istruzioni operative per la progressiva dismissione del PIN INPS a favore del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d'Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con messaggio n. 3494 del 30 settembre 2020.

Il messaggio spiega nello specifico cosa è lo SPID e come si richiede e si preoccupa a che tutte le sedi territoriali prendano ogni utile iniziativa per informare l’utenza circa le modalità di acquisizione e di rinnovo delle credenziali SPID.

Con tale messaggio viene, inoltre, specificato che è possibile accedere ai servizi INPS con CIE (carta d’identità elettronica che viene rilasciata dai Comuni) tramite un PC utilizzando:

oppure direttamente da uno Smartphone o tablet, dotato di interfaccia NFC, mediante l’APP CieID del Ministero dell'Interno, rinvenibile nell’APP store del dispositivo.

Dall’1 ottobre 2020 inizia, tuttavia, una fase transitoria in cui non saranno rilasciati più nuovi PIN, ma manterranno la loro validità e potranno essere rinnovati i PIN già emessi dall’Istituto per cui da tale data il sistema di rilascio “Pin on line” sarà inibito ad eccezione per l’uso dei residenti all’estero non in possesso di un documento di identità rilasciato dall’Italia, in quanto impossibilitati a richiedere le credenziali SPID.

Le Sedi territoriali dell’INPS - sottolinea il messaggio - dovranno continuare a rilasciare il PIN alle categorie di soggetti che non possono avere lo SPID, ovvero:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy