Split payment: è ufficiale la proroga

Pubblicato il 31 luglio 2023

Giunge dopo la scadenza del 30 giugno 2023 la decisione UE che consente all’Italia di applicare il meccanismo della scissione dei pagamenti fino al 30 giugno 2026.

In un primo lasso di tempo lo split payment sarà applicabile a tutti i soggetti interessati, ma dal 1° luglio 2025 vi saranno delle novità.

E’ presente nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 27 luglio 2023 la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1552 del Consiglio Ue, con data 25 luglio, che autorizza l’Italia a prorogare l’applicazione della misura speciale dello split payment (scissione dei pagamenti) dell’IVA. Gli effetti sono dal 1° luglio 2023, pertanto, si è deciso per la continuità del meccanismo che, si rammenta, è stato introdotto per contrastare la frode e l’evasione fiscali.

Si ricorda che la scissione dei pagamenti è stata oggetto, nel tempo, di diverse proroghe.

Da ultimo, in vista della scadenza del 30 giugno 2023, l’Italia ha chiesto - il 26 settembre 2022 - una autorizzazione a continuare ad applicare la misura speciale fino al 31 dicembre 2026.

Meccanismo dello split payment

Lo split payment o scissione dei pagamenti è un meccanismo che si stacca dalle normali regole Iva. Infatti, in caso di acquisto di un bene è il venditore che versa al fisco l’Iva. Invece, con lo split payment il versamento dell’IVA avviene direttamente da parte del compratore.

ATTENZIONE: Lo split payment si applica esclusivamente nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Dunque, quando è prevista l’applicazione di tale regola, sono le pubbliche amministrazioni che devono versare direttamente all'erario l’Iva addebitata loro dai fornitori.

La conseguenza è che fornitori di beni o servizi, essendo soggetti passivi, non possono compensare l’Iva versata a monte con quella percepita sulle loro cessioni o prestazioni. Per tale motivo, tali soggetti passivi beneficiano di un canale prioritario per ricevere il pagamento dei relativi crediti IVA, entro il limite del credito.

Split payment fino al 30 giugno 2026. Eccezione

Dunque, con decisione n. 2023/1552 il Consiglio Ue autorizza l’Italia a prorogare, in ambito Iva, l’applicazione dello split payment dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2026.

Va, però, sottolineato che per onorare l’impegno assunto dall’Italia ad eliminare gradualmente la misura speciale, dal 1° luglio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate a favore delle società quotate in borsa incluse nell’indice FTSE MIB della borsa italiana saranno escluse dalla scissione dei pagamenti.

Infine, per valutare l’impatto sui rimborsi dell’IVA ai soggetti passivi ai quali si applica la misura speciale, l’Italia è tenuta a presentare alla Commissione, entro il settembre 2024, una relazione che deve anche rendere conto del tempo medio necessario per i rimborsi e dell’efficacia della misura speciale e di ogni altra misura attuata dall’Italia al fine di ridurre l’evasione fiscale nei settori interessati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy