Split payment Pa con entrata differita

Pubblicato il 25 luglio 2017

E' stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 171 del 24 luglio 2017, il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 13 luglio 2017, con le correzioni al decreto del 27 giugno 2017 contenente norme attuative dello split payment (Dl. n. 50/2017).

Il campo di applicazione del meccanismo dello split payment nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, è ampliato attraverso l’eliminazione, dai destinatari della norma, del rifermento all’elenco delle Pa inserite nel conto economico consolidato pubblicato dall’Istat.

Pertanto, dal 25 luglio 2017 (giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto in oggetto), sono coinvolte tutte le amministrazioni che applicano le norme in materia di fatturazione elettronica obbligatoria (art. 1 commi da 209 a 214 della L. 244/2007):

Criticità della partenza differita

Alla luce del fatto che l'estensione si applica alle fatture per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifica a partire dal 25 luglio 2017, si è creata una disparità temporale di applicazione tra le fatture delle amministrazioni entrate subito nel meccanismo (ex decreto del 27 giugno 2017) e quelle entrate in un secondo momento (ex decreto del 13 luglio 2017).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy