Sponsorizzazioni, circostanziata documentazione delle spese detratte

Pubblicato il 02 febbraio 2019

La sproporzione dei costi di sponsorizzazione rispetto ai ricavi conseguiti, la genericità delle prestazioni indicate in fattura e l'impossibilità di verificarne la congruenza, contestate dall'Agenzia delle entrate vanno contraddette con circostanziata documentazione per permettere al giudice di accertare la finalità promozionale/pubblicitaria e l'incremento delle vendite.

Così la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 1326 del 18 gennaio 2019, in accoglimento di un ricorso promosso dall'Agenzia delle Entrate contro l'annullamento di un avviso di accertamento per costi indebitamente dedotti, relativi a spese per servizi, consulenza esterna e pubblicità per l'anno di imposta 2003. La sentenza di appello è cassata e rinviata alla Ctr che, in applicazione delle norme sull'onere probatorio, dovrà motivare adeguatamente sulla natura delle spese e sulla sussistenza del requisito dell'inerenza per la deducibilità delle stesse.

Onere della prova al contribuente

La Corte riprende la Sentenza n. 18904 del 17/07/2018 emessa dalla stessa Cassazione, ribadendo che: "in tema di imposte dirette, l'Amministrazione finanziaria, nel negare l'inerenza di un costo per mancanza, insufficienza od inadeguatezza degli elementi dedotti dal contribuente ovvero a fronte di circostanze di fatto tali da inficiarne la validità o la rilevanza, può contestare l'incongruità e l'antieconomicità della spesa, che assumono rilievo, sul piano probatorio, come indici sintomatici della carenza di inerenza, pur non identificandosi in essa; in tal caso è onere del contribuente dimostrare la regolarità delle operazioni in relazione allo svolgimento dell'attività d'impresa ed alle scelte imprenditoriali... In tema di Iva, ai fini della detrazione di un costo, la prova dell'inerenza del medesimo quale atto d'impresa, ossia dell'esistenza e natura della spesa, dei relativi fatti giustificativi e della sua concreta destinazione alla produzione quali fatti costitutivi su cui va articolato il giudizio di inerenza, incombe sul contribuente in quanto soggetto gravato dell'onere di dimostrare l'imponibile maturato".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy