Sport bonus 2022: elenco degli ammessi alle donazioni

Pubblicato il 24 novembre 2022

Con avviso del Dipartimento dello Sport del 21 novembre 2022 è stato comunicato che è disponibile l'elenco degli ammessi alla procedura del beneficio fiscale noto come Sport bonus. Detti soggetti, identificati con il numero seriale, possono effettuare le erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici o per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche (Sport bonus).

La misura è stata istituita dalla legge di bilancio per l’anno 2019 e, poi, riproposta da quella del 2022 (L. n. 234/2021), appunto per l’anno in corso.

Sport bonus, cosa prevede

In cosa consiste lo Sport bonus 2022?

Per detto anno, la riproposizione del credito d'imposta per le erogazioni liberali per

deve intendersi limitata ai soggetti titolari di reddito d'impresa.

Il bonus ottenibile è pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate ed è riconosciuto per i soggetti titolari di reddito d’impresa nel limite del 10 per mille dei ricavi annui riferiti al 2021, fermo restando il limite complessivo delle risorse disponibili.

Il credito è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo, attraverso la compensazione.

Per il 2022 l’ammontare massimo del bonus concesso non può superare 13,2 milioni di euro.

Per utilizzare il credito in compensazione va presentato il modello F24 con codice tributo “6892”, utilizzando solamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Sport bonus, soggetti ammessi

La seconda finestra è stata aperta a partire dal 1° ottobre 2022; il termine finale era il 31 ottobre 2022.

Al richiedente è stato rilasciato, per mezzo di mail ordinaria (NON PEC), un numero di codice seriale identificativo ed univoco.

In data 21 novembre 2022 il Dipartimento ha pubblicato l’elenco delle imprese che potranno effettuare l’erogazione liberale in denaro ai fini dello Sport bonus. Verrà indicato nell’elenco solo il numero di codice seriale.

Non oltre il 30 novembre i soggetti indicati nell’elenco devono effettuare l’erogazione in denaro tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di debito, carte di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

NOTA BENE: Sempre entro il 30/11/2022 va inviata la quietanza di pagamento, da cui risulti la dicitura “operazione eseguita”,  con causale “sport bonus 2022 – 2^ finestra – (numero seriale assegnato)”, a mezzo posta elettronica certificata, a: ufficiosport@pec.governo.it e per conoscenza a servizioprimo.sport@governo.it.

In seguito, il Dipartimento renderà noto l’elenco delle imprese che hanno effettuato i bonifici secondo le modalità indicate all’Agenzia delle entrate per il conseguente inserimento nel cassetto fiscale.

Trascorsi cinque giorni dalla pubblicazione, da parte del Dipartimento, dell’elenco dei beneficiari del credito di imposta sul proprio sito, lo stesso sarà utilizzabile in compensazione con F24.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy