Sport Bonus 2023: seconda finestra in scadenza

Pubblicato il 14 novembre 2023

E’ in scadenza il tempo che le imprese hanno a disposizione per inoltrare la domanda di partecipazione al Bando Sport Bonus 2023: si può procedere fino alle ore 23,59 del 16 novembre.  

Si è aperta il 16 ottobre 2023 la seconda finestra per inoltrare la domanda di ammissione al procedimento relativo al riconoscimento dello Sport bonus 2023. La misura è dedicata ai soggetti titolari di reddito d’impresa .

Va ricordato che la legge di bilancio 2023 ha prorogato, per l’anno 2023, il credito d’imposta per erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.

Però, per l’anno in corso, il beneficio dello Sport bonus - credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo - viene limitato ai soli soggetti titolari di reddito d’impresa.

La legge ha posto un limite al beneficio: l’impresa può ottenere un importo pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2022); invece, l’ammontare complessivo delle risorse ammonta a 15 milioni di euro per il 2023.

Sport Bonus 2023: avvio della seconda finestra

Il Dipartimento per lo Sport ha fatto presente come, anche per l’anno 2023, siano state previste due finestre temporali per l’invio delle istanze: una è stata fissata al 30 maggio e l’altra al 15 ottobre.

Dunque, per concorrere al bando Sport bonus 2023, l'avviso del 13 ottobre 2023 rende noto che le imprese devono presentare l’istanza tramite l’apposita piattaforma - https://avvisibandi.sport.governo.it/ - a partire dal 16 ottobre, ore 8.00, fino al 16 novembre 2023, ore 23.59.

In seguito, gli interessati saranno autorizzati a effettuare l’erogazione liberale.

A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese a usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy