Sprint rimborsi sull’Iva dell’auto

Pubblicato il 12 settembre 2006

Una richiesta di rimborso metterebbe le imprese al riparo da eventuali limitazioni degli effetti d’una bocciatura, sentenziata dalla Corte Ue, delle regole italiane che limitano la detrazione Iva assolta a monte sui veicoli a motore che non formano oggetto dell’attività propria dell’impresa stessa. Il deposito della sentenza C-228/05 – annunciata per dopodomani, 14 settembre – s’avvicina. Con esso la probabilità, non così remota, d’una bocciatura con effetti importanti per le casse pubbliche italiane (la difesa dello Stato ha stimato la perdita per l’Erario in circa 15 miliardi di euro). Chi ha già richiesto il rimborso, in passato, s’assicurerà in ogni caso la possibilità di vedersi restituite somme per le quali altrimenti tale possibilità sarebbe prescritta, considerando che la restituzione delle imposte nazionali dichiarate illegittime dalla Corte Ue segue le regole fissate dai singoli Stati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy