Srls, cessione quote a persone giuridiche

Pubblicato il 17 febbraio 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico rispondendo ad un quesito sollevato dalla Camera di commercio di Ancona affronta due argomenti riguardanti le società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.).

Nello specifico è stato posto un duplice quesito sulla:

E' possibile cedere quote sociali di una Srls a persone giuridiche?

Il Mise con il parere n. 39365 del 15 febbraio 2016 affronta la possibilità di cedere le quote a soggetti differenti dalle persone fisiche dopo la costituzione e gli adempimenti conseguenti alle modifiche dello statuto.

Il Ministero, convenendo con la Camera di commercio, ha sancito che non essendoci uno specifico divieto, o meglio in presenza di un divieto relativo a fattispecie differente da quello oggetto dell'atto notarile, non può procedersi ad estensione interpretativa della norma.

Pertanto, il divieto contenuto nel comma 1 dell'articolo 2463-bis, che vieta la cessione di quote sociali di srl semplificata a soggetto diverso da persona fisica, riguarda la sola fase di costituzione della società.

Ne deriva che l'atto di cessione di quote sociali di Srl semplificata a soggetti differenti dalle persone fisiche è possibile anche se ciò fa perdere alla società lo status particolare di “semplificata”.

La società, dunque, in assenza di un aumento di capitale che superi i 9.999 euro, viene riqualificata come Srl “ordinaria”, anche detta a capitale esiguo.

Cosa fare se si modifica l'atto costitutivo di una Srls?

In caso di modifica dell'atto costitutivo standard (statuto) da parte del notaio, si mantiene lo status di srls “semplificata”, anche se il Mise specifica che, a tal punto, la formalità da seguire è la seguente: “dopo ogni modifica dell'atto costitutivo o dello statuto, (è soggetto all'iscrizione) il testo integrale dell'atto modificato nella sua redazione aggiornata”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy