SS.UU. penali: intercettazioni come corpo del reato

Pubblicato il 24 luglio 2014 Le Sezioni unite penali, con sentenza n. 32697 del 23 luglio 2014, aprono uno spiraglio sull'uso delle intercettazioni.

I giudici sostengono che la registrazione o la trascrizione della dichiarazione o della comunicazione, quando costituisce essa stessa una condotta criminale, può rappresentare corpo del reato ed essere utilizzata come prova nel processo penale.

Sorregge il principio quanto contenuto nell'articolo 271, comma 3, del Cpp che dispone la distruzione delle intercettazioni effettuate al di fuori dei casi previsti, tranne quando esse rappresentino corpo del reato.

Aggiunge la sentenza, che la qualificazione della comunicazione o conversazione registrata come corpo del reato è possibile solo se integra o esaurisce la fattispecie criminale; è da escludere, invece, quando riguarda un'altra connotazione criminale o ne integra solo un frammento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy