Stabilità 2014, altri emendamenti approvati

Pubblicato il 17 dicembre 2013 Aumenta il numero degli emendamenti alla legge di stabilità approvati dalla commissione Bilancio della Camera.

Imu. Non saranno irrogate sanzioni e applicati interessi in caso di insufficienti versamenti del saldo Imu 2013 regolarizzate entro il versamento della prima rata dovuta per il 2014, al 16 giugno 2014.

L’aliquota massima per la Tasi del 2014 non potrà essere superiore all'1 per mille sull'abitazione principale. Stesso tetto è fissato anche per i fabbricati rurali strumentali.

Passa anche l’emendamento sullo stop all'anatocismo degli interessi bancari, così gli interessi periodicamente capitalizzati non potranno produrre interessi ulteriori.

E’ stabilito sia un tetto al cumulo tra pensione e stipendio per incarichi pubblici, allineato a quello del primo presidente della Corte di Cassazione (302mila euro), che un tetto ai vitalizi dei parlamentari a partire dai contratti futuri.

Un emendamento, infine, pone fine all’apposizione del bollo fisso di 34,20 euro sul conto corrente e conto titoli per i correntisti con giacenze medie sotto i 17 mila euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy