Stabilità 2016, imbullonati senza retroattività. I contenziosi vanno avanti

Pubblicato il 11 novembre 2015

Il Ddl Stabilità 2016 toglierà, a partire da gennaio 2016, la tassazione sui macchinari imbullonati a terra, con l'uscita degli stessi dalle rendite catastali. Sul punto arriva la rassicurazione dell'Economia ai tecnici del Servizio bilancio del Senato. Per voce dell'agenzia delle Entrate ha chiarito la non retroattività dei nuovi criteri di determinazione delle rendite: hanno effetto solo a far data dal 1° gennaio 2016, senza ricadute sul contenzioso pendente.

Inoltre, nel documento consegnato dal ministero dell'Economia in risposta ai rilievi del Servizio Bilancio del Senato sulla legge di Stabilità, è precisato che la novità non ha effetti ai fini Irap, in virtù del principio di derivazione.

Quanto al meccanismo di rimborso ai comuni, è spiegato che si baserà su aliquote 2015 e non sulle aliquote massime potenziali. Dunque, porterà maggiore liquidità ai sindaci non determinando un irrigidimento dei bilanci comunali.

Altri chiarimenti

La riduzione di 870 milioni al Fondo taglia tasse, annunciata nella relazione tecnica, è un refuso. Il Fondo che subirà il taglio è quello per le esigenze indifferibili.

I super-ammortamenti al 140% per i leasing comprendono l'intero valore del bene acquistato in locazione finanziaria.

La clausola di salvaguardia relativa al gettito della voluntary disclosure accontenta la Ue: ha finalità meramente prudenziale.

Infine, si segnala il punto dell'agenzia delle Entrate sull'estensione dell'aliquota Iva al 4%, già riconosciuta agli e-book, agli altri prodotti editoriali elettronici (giornali e periodici digitali): l'Iva scontata è in contrasto con la normativa europea relativa all'Iva. In merito l'agenzia ricorda che la direttiva 2006/112/Ce all'articolo 98 detta espressamente che “le aliquote ridotte non si applicano ai servizi forniti per via elettronica”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy