Stabilità 2016, Imu e Tasi negli emendamenti del Governo

Pubblicato il 17 novembre 2015

Il Ddl Stabilità 2016 sta per lasciare la Commissione bilancio al Senato. L'ultima tappa è quella degli emendamenti di Governo e relatrici.

Il pacchetto di modifiche che sta per essere presentato ne contiene alcune ancora da aggiustare.

L'ipotesi sull'Imu e la Tasi per le abitazioni lasciate all’ex coniuge è quella di prevede l'esenzione solo se il proprietario possiede quel solo immobile. La stretta è per evitare quei comportamenti elusivi che sono stati messi in atto in passato attraverso cambi di residenza fittizi. Anche sul comodato d'uso ai genitori o ai figli si pensa all'agevolazione solo se gli immobili siano nello stesso comune.

Intanto, è già stato presentato dal Governo un emendamento veicolo del decreto salva-regioni che, come per il Piemonte, allontana il rischio di default per gli enti territoriali che hanno usato risorse destinate al pagamento dei debiti Pa per fronteggiare varie voci di spesa corrente.

Capitolo notai

Mette in allarme i notai l'emendamento, già approvato, per il recupero di tributi non versati su rogiti e autentiche.

In base al testo l’Amministrazione potrà fare richiesta di pagamento, attraverso l’agente della riscossione, direttamente dal Fondo di garanzia e assicurazione del notariato.

Più precisamente, l’agente della riscossione, se il danno non è coperto da polizza assicurativa, chiederà il pagamento al Fondo in presenza di due condizioni:

- l’esercizio dell’azione penale nei confronti del notaio e la pronuncia del suo rinvio a giudizio;

- l’emissione, per il pagamento dei tributi, di un atto esecutivo delle Entrate, non sospeso dall’autorità giudiziaria o dall’amministrazione finanziaria nei confronti del professionista.

E, se il Fondo provvede al pagamento dei tributi, si sostituisce all’amministrazione finanziaria nei confronti del notaio: dunque, potrà rivalersi sul professionista al posto dell’Erario.

Inoltre:

È possibile la destituzione del notaio in caso di commissione del reato di omesso o ritardato versamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy