Stabilità 2016, via Imu e Tasi dalle case in comodato ai figli

Pubblicato il 05 novembre 2015

Dai relatori del Ddl stabilità 2016 arriva l'annuncio della probabile esenzione da Imu e Tasi anche per le abitazioni date in comodato a parenti di primo grado, ossia figli e genitori.

Ma si affacciano altre ipotesi allo studio. Dalla possibilità di introdurre agevolazioni per chi affitta a canone concordato, al tetto per il solo money transfer del limite del contante a mille euro. Per il Sud si pensa ad un credito d’imposta per investimenti ed alla decontribuzione fino al 100% per i nuovi assunti, utilizzando i fondi strutturali europei. Più sicura è la riduzione del taglio su Caf e patronati.

Intanto, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in audizione al Senato, rimanda al mittente le critiche sulla cancellazione della Tasi sulla prima casa, escludendo che possa comportare una restrizione per i sindaci degli spazi di manovra sui bilanci.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy