Stabilità con tre fiducie da votare. Ok Ue condizionato

Pubblicato il 29 novembre 2014 Dunque sulla Stabilità le fiducie, che la Camera si appresta a votare, saranno tre, su altrettanti maxi articoli.

In attesa del voto, buone notizie arrivano dall'Europa, che dà l'ok, ma fino a marzo. A fine inverno la verifica potrebbe portare all'apertura della procedura d'infrazione.

Rassicurazioni dal viceministro dell'Economia, Enrico Morando, sulle clausole di salvaguardia: “Non le faremo scattare”.

La partita degli aggiustamenti sarà al Senato

La tempistica ha portato alle fiducie, così la possibilità di aggiustamenti si sposta al Senato.

L'aumento della tassazione sulla rivalutazione dei fondi per il Tfr destinati alla previdenza integrativa è troppo drastica, come quella sui fondi pensione, casse di previdenza, fondazioni, perciò andranno riviste con un aumento più leggero.

Le disposizioni su Irap e contribuenti minimi sono gli altri scogli della manovra.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Questionario OIC 34 Ricavi, suggerimenti di revisione entro settembre

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy