Stabilizzazione degli associati in partecipazione: domanda entro il 31/7

Pubblicato il 30 luglio 2014 Gli associati in partecipazione che intendono aderire alla sanatoria per la stabilizzazione del rapporto sono chiamati a presentare, entro il 31 luglio 2014, la domanda all'Inps.

La procedura di stabilizzazione prevede la regolarizzazione degli associati in partecipazione, con solo apporto lavorativo, privi dei requisiti di legge.

La trasformazione degli associati in lavoratori subordinati a tempo indeterminato richiede che le aziende abbiano stipulato specifici contratti collettivi con le associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative, che prevedano l’assunzione entro tre mesi dalla stipula, con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, di soggetti che, in qualità di associati, siano o siano stati parti di contratti di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro.

La legge di stabilità 2014 ha prorogato dal 31 gennaio 2014 al 31 luglio 2014 il termine per inoltrare in via telematica all'Inps la domanda di stabilizzazione, a cui vanno allegati: l’accordo collettivo, gli atti di conciliazione, i contratti di lavoro individuali e l’attestazione del versamento del contributo.

La domanda può essere trasmessa direttamente dall’associante o tramite un intermediario autorizzato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy