Stalking. Il divieto di avvicinamento non richiede la predeterminazione dei luoghi interdetti

Pubblicato il 17 aprile 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13568 depositata l’11 aprile 2012, si è pronunciata in materia di stalking e, in particolare, con riferimento alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa disposta nei confronti dell’indagato.

Secondo gli ermellini, una volta riconosciuta la sussistenza di esigenze cautelari tali da imporre all’accusato il divieto di avvicinarsi alla persona offesa, non è necessaria una specifica predeterminazione dei luoghi di abituale frequentazione della vittima ed interdetti all’indagato.  

Le prescrizioni sancite a carico dell’indagato, anche nel generico riferimento al divieto di avvicinarsi alla persona offesa ed ai luoghi in cui la stessa in concreto si trovi, mantengono un contenuto coercitivo “sufficientemente definito nell’essenziale imposizione di evitare contatti ravvicinati con la vittima, la presenza della quale in un certo luogo è sufficiente ad indicare lo stesso come precluso all’accesso dell’indagato”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy