Standard formativi assistenti familiari: nuove Linee guida dal ministero

Pubblicato il 25 settembre 2025

Il decreto interministeriale del 19 settembre 2025, emanato dal ministro del lavoro, dal ministro dell’istruzione e da quello dell’università, introduce le Linee guida nazionali per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari.

Si tratta di un provvedimento di grande rilevanza, poiché mira a garantire un quadro uniforme e condiviso in tutta Italia per la formazione e la qualificazione di questa figura professionale sempre più richiesta: l’assistente familiare svolge infatti un ruolo centrale nel supporto alle persone anziane non autosufficienti, contribuendo sia al loro benessere che alla tenuta complessiva del sistema di welfare.

Il decreto trae origine da un percorso normativo ben definito, il cui punto di partenza è rappresentato dalla legge 23 marzo 2023, n. 33 con la quale il Parlamento ha delegato il Governo ad adottare disposizioni in materia di politiche a favore delle persone anziane.

Tra i diversi obiettivi indicati dalla legge rientrava la necessità di definire modalità di formazione omogenee per il personale addetto all’assistenza e al supporto, introducendo linee guida nazionali che potessero orientare l’attività delle Regioni e delle Province autonome.

In attuazione di tale delega è stato approvato il decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29 che, all’articolo 38, ha espressamente previsto la definizione di standard formativi uniformi per gli assistenti familiari.

Il percorso si è poi concretizzato con l’intesa sancita in Conferenza Stato-Regioni il 19 giugno 2025, passaggio essenziale perché ha assicurato la collaborazione tra lo Stato centrale e gli enti territoriali, rendendo effettivamente applicabili le linee guida su tutto il territorio nazionale. Solo grazie a questo accordo è stato possibile garantire che gli standard formativi degli assistenti familiari possano avere validità uniforme, senza creare disparità tra le diverse Regioni.

Vediamo ora nel dettaglio quanto contenuto nel decreto interministeriale del 19 settembre 2025.

Chi è l’assistente familiare: profilo, ruolo e competenze secondo le linee guida nazionali

La figura dell’assistente familiare riveste un ruolo centrale nel sistema di cura italiano, soprattutto nel contesto dell’assistenza domiciliare rivolta a persone anziane non autosufficienti.

Il decreto interministeriale ha introdotto perciò una definizione uniforme a livello nazionale, delineando con precisione il profilo professionale, gli ambiti di intervento e le competenze necessarie per esercitare questa professione.

Profilo professionale dell’assistente familiare

Si tratta di un operatore che svolge attività di supporto quotidiano a favore di persone con diversi livelli di non autosufficienza fisica o cognitiva, principalmente anziani, la cui attività è finalizzata a garantire il benessere dell’assistito, promuovendone, quando possibile, l’autonomia e mantenendo un ambiente domestico sicuro e dignitoso.

Le principali mansioni comprendono:

Inoltre, l’assistente familiare svolge una funzione relazionale importante, garantendo un supporto emotivo e comunicativo che contribuisce a ridurre l’isolamento sociale degli anziani.

Ruolo e ambiti di intervento

Dal punto di vista contrattuale, l’assistente familiare può essere:

Questa duplice modalità di inquadramento permette di adattare la figura professionale alle diverse esigenze dei nuclei familiari, mantenendo comunque un livello minimo di tutele e garanzie stabilito dagli standard nazionali.

Standard formativi nazionali: competenze richieste

Il decreto interministeriale definisce anche gli standard formativi nazionali per la professione, in modo da assicurare che tutti gli assistenti familiari, indipendentemente dalla Regione di provenienza, possiedano un bagaglio di competenze omogeneo.

Competenze tecnico-professionali

Sono le competenze legate all’assistenza diretta della persona.

L’assistente familiare deve essere in grado di svolgere attività di cura quotidiana, igiene, alimentazione e sorveglianza. Rientra in questa categoria anche la capacità di supportare la persona nel rispetto delle prescrizioni terapeutiche, garantendo la corretta somministrazione dei farmaci e segnalando eventuali variazioni di salute.

Competenze di salute e sicurezza

La normativa prevede che ogni assistente familiare abbia conoscenze di primo soccorso e di prevenzione domestica, incluse le pratiche per ridurre rischi di incidenti, gestire correttamente i rifiuti, prevenire sprechi e promuovere stili di vita sani all’interno del contesto domiciliare.

Competenze personali e sociali

L’attività dell’assistente familiare richiede capacità relazionali avanzate. Empatia, comunicazione chiara e spirito di collaborazione sono elementi fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia con la persona assistita e con i suoi familiari. La cura non è solo fisica, ma anche emotiva e sociale, poiché l’anziano ha bisogno di sentirsi parte attiva della comunità e non escluso.

Competenze digitali e linguistiche

Le competenze digitali richieste sono fissate almeno al livello 3 del DigComp, il Quadro comune europeo di riferimento per le competenze digitali. Ciò significa che l’assistente familiare deve essere in grado di utilizzare strumenti digitali di base, anche per comunicare con i familiari o con i servizi territoriali.

Per quanto riguarda le competenze linguistiche, è richiesto un livello minimo B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) per la lingua italiana. Tale requisito garantisce che l’assistente sia in grado di comprendere istruzioni, compilare documenti, comunicare efficacemente con medici, operatori sociali e familiari.

Offerta formativa, requisiti di accesso e certificazione degli assistenti familiari

Il decreto interministeriale non si limita a definire il profilo professionale dell’assistente familiare, ma disciplina in modo dettagliato anche l’offerta formativa necessaria per ottenere la qualificazione ufficiale.

Durata minima dei percorsi formativi

Secondo quanto stabilito dalle linee guida, la durata minima dei corsi di formazione per assistenti familiari è pari a 70 ore complessive. Queste ore sono dedicate al raggiungimento degli obiettivi principali previsti dagli standard formativi nazionali, con particolare attenzione a:

A queste ore possono essere aggiunti moduli supplementari in due aree specifiche.

Modalità di erogazione della formazione

Il decreto prevede una forte attenzione alla flessibilità organizzativa dei percorsi formativi, con l’obiettivo di agevolare la partecipazione di lavoratori che già operano nel settore o che hanno vincoli familiari e professionali.

  1. Formazione in presenza, indispensabile per le attività pratiche come la movimentazione della persona anziana o le esercitazioni di primo soccorso.
  2. Formazione a distanza (FAD ed e-learning), che può coprire fino a un massimo del 50% delle ore totali. Questa quota permette di conciliare gli impegni di studio con quelli lavorativi e familiari, riducendo al minimo le barriere di accesso.
  3. Percorsi personalizzati, costruiti sulla base delle competenze pregresse del singolo candidato, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 13/2013 sul riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali.

Per accedere ai corsi di qualificazione come assistente familiare, le linee guida fissano requisiti minimi, pensati per assicurare che i candidati abbiano le capacità di base necessarie per affrontare la formazione.

Certificazione e validità nazionale della qualifica

Al termine del percorso formativo, i candidati che superano le prove di valutazione ricevono una certificazione ufficiale. Secondo le linee guida:

Questo meccanismo garantisce una maggiore mobilità professionale, permettendo agli assistenti familiari di lavorare in qualunque Regione italiana senza dover ripetere percorsi formativi diversi.

Disposizioni transitorie

Il decreto contiene anche disposizioni di carattere transitorio, volte a tutelare chi aveva già intrapreso percorsi di qualificazione prima dell’adozione delle nuove linee guida. In particolare:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza retributiva: cosa ci aspetta?

25/09/2025

Modello 5/2025 Cassa Forense in scadenza: istruzioni utili

25/09/2025

Parità salariale e disciplina europea: principi e strumenti di attuazione

25/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

25/09/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

25/09/2025

Riforma della vigilanza delle cooperative al vaglio della Commissione

25/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy