Fondo Repubblica digitale, nuove risorse

Pubblicato il 09 novembre 2022

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261, dell’8 novembre 2022, il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13 settembre 2022 in tema di assegnazione delle risorse al Fondo per la Repubblica Digitale.

L’iniziativa “Repubblica Digitale” è stata promossa dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio.

In attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Fondo per la Repubblica Digitale ha lo scopo di accrescere le competenze digitali dei cittadini, incentivando i progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale.

In particolare, saranno incentivati i progetti di reskilling e di upskilling digitale, con una particolare attenzione su NEET, donne, disoccupati ed inattivi.

Il citato decreto prevede lo stanziamento di un importo pari a 55.000.000,00 per l’anno 2023, da destinare al Fondo per la Repubblica Digitale a valere sulle risorse stanziate sulle somme destinate alla realizzazione dei programmi e interventi relativi ai servizi digitali e alle competenze digitali provenienti dal fondo complementare PNRR.

In via sperimentale il Fondo ha messo a disposizione un totale di 350 milioni di euro fino al 2026.

Tale importo sarà alimentato dai versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria, alle quali sarà riconosciuto un contributo sotto forma di credito d'imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy