Start-up inattiva, conta la data di costituzione

Pubblicato il 13 agosto 2014 La Camera di commercio di Rimini si rivolge al Mise per avere chiarimenti circa una start-up d’impresa costituita ma inattiva alla data del 19 dicembre 2012, entrata in vigore del decreto legge n. 179/2012.

Dal momento che la citata norma definisce la start-up come la società di capitali che è costituita e svolge attività d’impresa da non più di 48 mesi, per la camera di commercio appare di difficile collocazione in tale nozione il caso specifico di una società costituita con atto anteriore all’entrata in vigore del Dl, ma, di fatto, rimasta completamente inattiva.

La soluzione è offerta dallo Sviluppo Economico con la nota n. 145186 del 12 agosto 2014.

Qualificazione della start innovativa

È specificato che il parametro da tener presente per la qualificazione di una start-up costituita prima del 19/12/2012, seppure inattiva, è quello della data di costituzione. Dunque, sono considerate start-up innovative, ai fini del citato decreto, le società già costituite alla data di entrata in vigore della legge di conversione, che in possesso dei requisiti richiesti dal comma 2, art. 25 del Dl 179/2012 depositano presso l’Ufficio del Registro delle Imprese una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante proprio il possesso dei suddetti requisiti.

La norma di favore trova applicazione per un periodo di quattro anni dalla data del 19 dicembre 2012, se la start-up innovativa è costituita entro i due anni precedenti, di tre anni, se è costituita entro i tre anni precedenti, e di due anni, se è stata costituita entro i quattro anni precedenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy