Start up innovative Nota integrativa per spese R&S

Pubblicato il 18 novembre 2016

Il ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti, con parere 361851 del 17 novembre 2016, in merito alla necessità o meno di  indicare nella nota integrativa le spese in ricerca e sviluppo delle Start up innovative.

L’istante fa presente che in seguito all’entrata in vigore del D.Lgs. del 18.8.2015 n. 139, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE, in materia di bilancio d’esercizio e consolidato, è stato introdotto un regime particolare per le micro-imprese, stabilendo, tra l’altro, anche la soppressione dell’obbligo della nota integrativa, della relazione sulla gestione e del rendiconto finanziario.

Nello stesso tempo, però, la disciplina sulle Start up innovative e in particolare con riferimento alle società che possiedono come requisito quello relativo alla percentuale di spese in ricerca e sviluppo - almeno il 15% del maggiore valore tra il costo e il valore totale della produzione – richiede, per la pratica di mantenimento requisiti, che le spese in ricerca e sviluppo siano descritte in nota integrativa.

Secondo il MiSE, con il parare n. 361851, riveste priorità il fatto che l’Amministrazione verifichi immediatamente la rispondenza della dichiarazione di possesso del requisito in parola; di conseguenza, le Start up innovative che intendano avvalersi del requisito delle spese di ricerca e sviluppo, sono comunque tenute a redigere il bilancio d’esercizio allegando la nota integrativa, in cui sono specificate le spese in questione.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy