Startup e Pmi. Bando Premio 2031 per progetti innovativi e originali

Pubblicato il 17 maggio 2023

Al via la tredicesima edizione del Premio 2031, con 55 premi così suddivisi: 15 Premi Speciali, 41 premi messi in palio dai migliori Centri di Innovazione italiani. A ciò deve aggiungersi il 2031 Startup Award.

Ne dà notizia Invitalia con comunicato del 12 maggio 2023; Invitalia è anche partner dell’iniziativa con un premio speciale.

Premio 2031: chi può partecipare

Il bando Premio 2031 è aperto a persone fisiche, team di progetto, imprese startup, imprese già costituite, cooperative e associazioni.

I concorrenti devono proporre una nuova idea imprenditoriale, in grado di generare una ricaduta economica e un impatto sociale positivo principalmente sul territorio italiano, con sede e base di sviluppo in Italia, ma capacità di crescita internazionale.

Premio 2031: i progetti

Il progetto imprenditoriale presentato deve avere le seguenti caratteristiche:

- essere innovativo;

- essere originale;

- essere finanziariamente sostenibile e in grado di generare ritorni economici;

- avere un impatto sociale positivo sul territorio italiano (ad esempio: rispondere a un bisogno concreto, migliorare la qualità della vita delle persone, valorizzare la cultura italiana, migliorare l’ambiente, il territorio);

- avere almeno una risorsa full time sul progetto;

- essere una società relativamente recente oppure con la classificazione di PMI innovativa (costituita non prima di gennaio 2021).

Premio 2031: in cosa consiste

I Premi si sostanziano nella possibilità di investimento, in percorsi di incubazione e di mentorship, in periodi di residenza all’interno dei Centri di Innovazione partner con programmi dedicati.

In particolare il Premio 2031 consiste in:

Presenta la domanda per il bando

Il progetto deve essere presentato tramite la piattaforma disponibile al sito www.2-0-3-1.com entro la mezzanotte del 25 giugno 2023

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy