Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione

Pubblicato il 01 agosto 2025

Con la circolare prot. 72022 del 30 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito importanti chiarimenti operativi rivolti alle start-up innovative, a seguito delle modifiche normative introdotte dalla Legge n. 193/2024 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023).

Il documento fornisce indicazioni dettagliate in merito alle modalità di iscrizione e di mantenimento dello status di start-up innovativa nel Registro delle Imprese, alla luce del nuovo quadro regolatorio.

Tra i principali temi affrontati, particolare rilievo viene dato all’illustrazione dei nuovi requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese, chiarendo anche le tempistiche e le modalità di adeguamento per le imprese già iscritte.

Aggiornamenti normativi

La Legge 16 dicembre 2024, n. 193 - in vigore dal 18 dicembre 2024 - ha introdotto importanti modifiche al quadro normativo riguardante le imprese innovative, con particolare riferimento al Capo III, dedicato a "Disposizioni in materia di start-up e attività d’impresa".

Le principali novità sono:

  1. introduzione di un nuovo requisito, stabilendo che la start-up innovativa debba rientrare nei parametri della definizione di PMI, così come indicato dalla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE;
  2. divieto di esercitare come attività prevalente servizi di agenzia o consulenza;
  3. possibilità di estendere il periodo di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese fino a un massimo di cinque anni, a condizione che vengano soddisfatti requisiti aggiuntivi;
  4. ulteriore proroga della permanenza per periodi biennali supplementari, fino a un totale massimo di quattro anni ulteriori oltre i cinque, al verificarsi di determinate condizioni.
Infine, vengono previste norme transitorie, definendo le modalità e i tempi di adeguamento alle nuove regole per le imprese che risultavano già iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese alla data di entrata in vigore della legge.

Requisiti aggiornati per l'iscrizione delle start-up innovative nella sezione speciale

Le imprese interessate a ottenere lo status di start-up innovativa possono presentare richiesta di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese, utilizzando un modello unico di autocertificazione, approvato dal Ministero e aggiornato dagli Uffici Camerali.

Requisito PMI e limite di produzione

Tra i nuovi criteri introdotti, uno dei principali riguarda l’obbligo per la start-up di:

La circolare Mimit prot. 72022 del 30 luglio 2025 afferma che questi due criteri non sono alternativi, ma devono essere entrambi soddisfatti.

Nella valutazione del requisito PMI, vanno considerati anche i rapporti di controllo o collegamento con altre imprese, secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 2023/2831 e dalla Raccomandazione europea. Le start-up collegate o controllate da grandi imprese non potranno essere considerate ammissibili.

Divieto di attività prevalente in agenzia o consulenza

Un altro requisito fondamentale riguarda l’attività svolta dalla società: non può essere a prevalente carattere di consulenza o agenzia.

Per “consulenza”, si intende l’attività professionale di assistenza e supporto operativo, ad esempio nei campi della gestione, sicurezza, ambiente, agricoltura, ecc.

Sono esplicitamente escluse le imprese con codici ATECO principali:

Per “agenzia”, si intende l’attività di intermediazione commerciale (come agenti e rappresentanti), anche se priva di un codice ATECO specifico.

Le imprese devono dichiarare l’assenza di queste attività prevalenti nel modello di autocertificazione.

Regime transitorio per imprese già iscritte

Le imprese già registrate come start-up innovative prima dell’entrata in vigore della legge (18 dicembre 2024) e che oggi svolgono in prevalenza attività di consulenza o agenzia non saranno cancellate immediatamente.

È previsto un periodo transitorio: queste imprese potranno dimostrare il possesso dei nuovi requisiti con la successiva dichiarazione annuale di mantenimento, secondo un principio di adeguamento graduale.

Prolungamento dell'iscrizione nella sezione speciale oltre i tre anni

Una start-up innovativa, trascorsi i primi tre anni dalla sua iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese, può rimanervi fino a un massimo di cinque anni, ma solo a determinate condizioni.

Per continuare a godere di questo status, l’impresa deve dimostrare di possedere almeno uno dei requisiti aggiuntivi previsti dal nuovo comma 2-bis dell’art. 25 del D.L. 179/2012. Oltre a questi, dovrà comunque confermare anche i requisiti “base” già previsti dalla norma.

Se l’impresa dichiara di rispettare:

tali requisiti valgono anche come prova del rispetto delle condizioni richieste al comma 2, in particolare:

Un chiarimento importante riguarda proprio i brevetti: affinché siano validi, devono essere intestati alla società stessa. Non è sufficiente disporre di una semplice licenza, che è invece accettata solo durante i primi tre anni di iscrizione. Inoltre, non sono ammessi né i modelli di utilità, né i software registrati come programmi per elaboratore.

Per quanto riguarda le tempistiche, i requisiti legati a bilanci e dati contabili (come investimenti o ricavi) devono essere dichiarati quando si presenta il bilancio del terzo anno. Altri requisiti, come la titolarità di brevetti o la partecipazione a progetti di sperimentazione, vanno invece autocertificati in fase di conferma dell’iscrizione, sempre entro la scadenza prevista.

NOTA BENE: In questi casi, la documentazione non può essere acquisita d’ufficio: la start-up dovrà allegare tutto il necessario per dimostrare quanto dichiarato.

In sintesi, superati i tre anni, la permanenza tra le start-up innovative richiede un’attenta verifica dei requisiti – sia di base che aggiuntivi – e il rispetto preciso delle scadenze e degli obblighi documentali.

Permanenza oltre i cinque anni: cosa succede dopo

Una volta raggiunto il limite massimo dei cinque anni di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese come start-up innovativa, è possibile ottenere una proroga ulteriore, fino a un massimo di quattro anni aggiuntivi, suddivisi in due periodi biennali.

Questa estensione è riservata alle imprese che entrano nella cosiddetta fase di “scale-up”, ossia quando iniziano un percorso di crescita strutturata. Per poter accedere a questa ulteriore permanenza, la società deve dimostrare di aver soddisfatto almeno uno dei due requisiti:

  1. un aumento di capitale, superiore a 1 milione di euro, effettuato con il contributo di un OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio);
  2. una crescita significativa dei ricavi, pari ad almeno il 100% in più rispetto all’anno precedente, considerando la voce A1 del conto economico (ricavi da vendite e prestazioni).

Tempistiche e modalità di attestazione

Per l’aumento di capitale:

Per l’incremento dei ricavi:

In tutti i casi, la documentazione che dimostra il rispetto di questi requisiti deve essere allegata alla dichiarazione di richiesta di proroga. Solo così l’impresa potrà continuare a beneficiare del regime agevolato previsto per le start-up innovative, anche nella fase di maturazione e crescita aziendale.

Tabelle riepilogative per permanenza nella sezione speciale

La circolare Mimit del 30 luglio 2025 riporta delle tabelle riepilogative relative alle condizioni di permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese per le start-up innovative:

Tabella 1 – Nuove iscrizioni dal 18 dicembre 2024

Tipo di iscrizione

Condizione

Esempio

Implicazioni

Iscrizione entro 2 anni dalla costituzione

Al termine del 3° anno di iscrizione occorre rispettare il comma 2-bis e presentare la dichiarazione di conferma. Successivamente, può essere applicato anche il comma 2-ter.

- Costituzione: 5 febbraio 2024
- Iscrizione sezione speciale: 5 gennaio 2025
- Scadenza 3 anni iscrizione: 4 gennaio 2028
- Scadenza 5 anni costituzione: 4 febbraio 2029

Possibile mantenere lo status oltre 3 anni se in regola con i requisiti.

Iscrizione oltre 2 anni dalla costituzione

La società decade dallo status allo scadere dei 60 mesi dalla costituzione (prima della scadenza dei 3 anni di iscrizione). I commi 2-bis e 2-ter non sono applicabili.

- Costituzione: 5 febbraio 2022
- Iscrizione sezione speciale: 5 gennaio 2025
- Scadenza 5 anni costituzione: 4 febbraio 2027
- Scadenza 3 anni iscrizione: 4 gennaio 2028

Non è possibile prolungare la permanenza nella sezione speciale oltre i 60 mesi dalla costituzione.

 

Tabella 2 – Imprese già iscritte al 18 dicembre 2024

Tipo di iscrizione

Casistica

Condizione

Conseguenze

Iscrizione da meno di 18 mesi

Tempo extra: 6 mesi per adeguarsi

Presenta conferma requisiti entro:
- 60 mesi dalla costituzione
- e 3 anni e mezzo dall’iscrizione

Può mantenere lo status e accedere al comma 2-ter

 

Non presenta conferma entro 3 anni e mezzo (prima dei 60 mesi)

Decade lo status al raggiungimento dei 3 anni e mezzo dall’iscrizione

Commi 2-bis e 2-ter non applicabili

 

Non presenta conferma entro 60 mesi dalla costituzione (prima dei 3 anni e mezzo)

Decade lo status alla scadenza dei 60 mesi dalla costituzione

Commi 2-bis e 2-ter non applicabili

Iscrizione da oltre 18 mesi

Tempo extra: 12 mesi per adeguarsi

Presenta conferma requisiti entro:
- 60 mesi dalla costituzione
- e 4 anni dall’iscrizione

Può mantenere lo status e accedere al comma 2-ter

 

Non presenta conferma entro 4 anni dall’iscrizione (prima dei 60 mesi)

Decade lo status al raggiungimento dei 4 anni dall’iscrizione

Commi 2-bis e 2-ter non applicabili

 

Non presenta conferma entro 60 mesi dalla costituzione (prima dei 4 anni)

Decade lo status alla scadenza dei 60 mesi dalla costituzione

Commi 2-bis e 2-ter non applicabili

Scadenza dei termini e cancellazione d'ufficio delle start-up

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sottolinea un punto importante: non è più in vigore la proroga straordinaria concessa durante l’emergenza Covid-19.

Quella proroga, prevista dall’art. 38, comma 5, del D.L. 34/2020, aveva permesso alle start-up innovative di restare iscritte per un periodo massimo di 72 mesi (6 anni) dalla data di costituzione, anziché 60 mesi. Tale agevolazione è ormai decaduta.

Di conseguenza, tutte le start-up che, alla data del 18 dicembre 2024, avevano già superato i 60 mesi dalla costituzione, devono essere cancellate automaticamente dalla sezione speciale per decorrenza dei termini.

Tuttavia, prima della cancellazione, queste imprese potranno essere invitate a valutare l’iscrizione nella sezione speciale riservata alle PMI innovative, qualora ne possiedano i requisiti, come previsto dal parere n. 79330 del 21 marzo 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy