Agenzia delle entrate - Riscossione, statuto in Gazzetta

Pubblicato il 30 giugno 2017

E' ufficiale lo statuto della neonata Agenzia delle entrate-Riscossione, un ente pubblico economico strumentale che effettuerà, con partenza dal 1° luglio 2017, la riscossione mediante ruolo dei tributi, la cui titolarità è dell'Agenzia delle entrate. Il Dpcm 5 giugno 2017, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 29.6.2017, contiene l'approvazione dello statuto, allegato al Decreto.

Il nuovo organismo può anche effettuare le attività di riscossione spontanea delle entrate, tributarie e patrimoniali delle amministrazioni locali.

Ha un patrimonio rappresentato da un fondo di dotazione costituito dal patrimonio netto consolidato del gruppo Equitalia al 30 giugno 2017. Le variazioni dell'aggio sono deliberate dal comitato di gestione, su proposta del presidente (ovvero il direttore dell'Agenzia delle entrate), il quale, previa delibera del comitato di gestione, può proporre assunzioni e licenziamenti dei dipendenti dell'Agenzia e provvede alla nomina dei dirigenti.

L'approvato Decreto della presidenza del consiglio dei ministri 5 giugno 2017, stabilisce (articolo 11) che i criteri per assicurare il funzionamento dei servizi della riscossione sono remunerati con il riconoscimento, all'Agenzia delle entrate, degli importi inerenti agli oneri di riscossione e di esecuzione previsti dalla normativa vigente.

Gli atti di rilevanza generale saranno pubblicati in consultazione in un'apposita sezione del sito internet (é il comitato di gestione che seleziona gli atti di rilevanza generale meritevoli di consultazione pubblica), così da consentire agli interessati di inviare osservazioni e proposte di modifica.

Una convenzione regolerà i rapporti di buon vicinato tra i due soggetti rispetto alla condivisione delle banche dati e delle informazioni necessarie allo svolgimento del servizio di riscossione. Il monitoraggio tocca all'Agenzia delle entrate, cui viene pure rendicontata l'attività di riscossione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy