Stipendio in banca o posta

Pubblicato il 06 febbraio 2017

E’ all’esame della Commissione lavoro della Camera in sede referente un disegno di legge sulle modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori.

Al fine di evitare che i datori di lavoro, minacciando il licenziamento o la non assunzione, corrispondano ai lavoratori una retribuzione inferiore ai minimi fissati dalla contrattazione collettiva, pur facendo loro firmare una busta paga dalla quale risulti una retribuzione regolare, la proposta di legge prevede che la retribuzione venga pagata attraverso un istituto bancario o un ufficio postale con uno dei seguenti mezzi:

Diventerebbe, quindi, vietato corrispondere la retribuzione per mezzo di assegni o di somme contanti di denaro, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato.

Inoltre verrebbe stabilito, una volta per tutte, che la firma della busta paga apposta dal lavoratore non costituisce prova dell'avvenuto pagamento della retribuzione.

I datori di lavoro dovrebbero inserire nella comunicazione obbligatoria, fatta al Centro per l'Impiego competente per territorio, gli estremi dell'istituto bancario o dell'ufficio postale che provvederebbe al pagamento della retribuzione, ovvero una dichiarazione di tale istituto o ufficio che attesti l'attivazione del canale di pagamento a favore del lavoratore.

Qualora il datore di lavoro non pagasse il lavoratore attraverso un istituto bancario o un ufficio postale sarebbe passibile di una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 5.000 euro a 50.000 euro.

Inoltre, al datore di lavoro che non comunicasse al Centro per l'Impiego gli estremi dell'istituto bancario o dell'ufficio postale sarebbe applicabile una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 500 euro.

Sarebbero esclusi dall’applicazione delle nuove norme i datori di lavoro domestico e quelli che non sono titolari di partita IVA.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy