Telefonate indesiderate, pubblicato il decreto Mise di avvio del RPO

Pubblicato il 12 settembre 2022

E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2022, il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico datato 26 luglio 2022 con cui è stato dato avvio, dal 27 luglio 2022, al nuovo Registro pubblico delle opposizion (RPO) esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari.

Grazie a questo strumento, i cittadini possono facilmente bloccare le chiamate di telemarketing indesiderate e/o la pubblicità cartacea.

Sul sito dedicato "Registro pubblico delle opposizioni" sono attivi tutti i nuovi servizi relativi al RPO, suddivisi nelle due sezioni:

Il RPO - si legge tra le informazioni reperibili nel sito - è un servizio pubblico gratuito per il cittadino che intende opporsi all’utilizzo del proprio numero telefonico, fisso o cellulare, e dell'indirizzo postale presente negli elenchi pubblici per finalità pubblicitarie e ricerche di mercato.

Con l'iscrizione, vengono annullati anche i consensi precedentemente rilasciati, tranne quelli con i gestori delle utenze e quelli che saranno autorizzati dopo l’iscrizione.   

Una volta iscritti, è poi possibile gestire l’iscrizione con le funzioni del rinnovo, revoca selettiva e cancellazione.

Registro pubblico delle opposizioni: come iscriversi?

L'iscrizione al Registro delle opposizioni è gratuita e potrà essere richiesta mediante tre modalità, ossia modulo web, telefono o email.

Nel dettaglio, gli utenti potranno:

Operatori di telemarketing, iscrizione e consultazione RPO

Il servizio RPO si rivolge anche all'operatore che effettua attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea, il quale dovrà registrarsi al servizio tramite apposito modulo web.

L'operatore sarà tenuto a consultare mensilmente il RPO e comunque prima di svolgere le campagne pubblicitarie tramite telefono.

Per approfondire il funzionamento dei servizi sono state pubblicate, nel sito RPO, due schede informative, rispettivamente indirizzate a cittadini e operatori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy