Stp, il regime fiscale e previdenziale visto dall’Irdcec

Pubblicato il 20 settembre 2013 Il regime fiscale e previdenziale delle Stp è al centro della circolare n. 34 del 19 settembre 2013 redatta dall’Irdcec, l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Dal punto di vista civilistico la Stp - società tra professionisti - era stata trattata dalle pregresse circolari 32/IR e 33/IR di luglio 2013.

Si premette che sull’oggetto della nuova circolare, il regime fiscale e previdenziale, la normativa non fornisce alcuna indicazione.

Pertanto, l’Irdcec propone degli “spunti interpretativi utili ad una prima ricostruzione dei profili” fiscali e previdenziali, in attesa del doveroso intervento legislativo in merito.

L’argomentazione dell’istituto parte dalla comparazione con la società di ingegneria, che l’agenzia delle Entrate fa rientrare nella sfera del reddito d’impresa, e con quella degli avvocati, che per l’Agenzia rientra nell’ambito del reddito autonomo.

In sintesi, viene ritenuto che la natura del reddito prodotto dalla società, ed il conseguente trattamento dei soci, sia da ricondurre a quella di reddito di lavoro autonomo, come per quelle degli avvocati, con l’utile attribuito ai soci per trasparenza.

Quanto ai soci non professionisti che esercitano attività di impresa, il loro reddito sarà trattato considerando la partecipazione alla società tra professionisti tra i beni della stessa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy