Stralcio dal decreto enti locali della nomina dei revisori tra i dipendenti ministeriali

Pubblicato il 14 novembre 2012 Le richieste del Cndcec di stralcio della modifica sui criteri di nomina del presidente del consiglio dei revisori dell’ente locale dal Ddl di conversione del Dl 174/2012 - c.d. Enti locali - sono state accolte.

L’approvazione alla Camera ha visto l’eliminazione della previsione della designazione da parte del Prefetto, su scelta effettuata di concerto dai Ministeri dell’Interno e dell’Economia, tra i rispettivi dipendenti.

Dunque, i presidenti dei collegi dei revisori degli Enti locali, con popolazione superiore ai 60mila abitanti, continueranno ad essere estratti tra commercialisti e revisori legali.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della categoria, Claudio Siciliotti, che spiega: “Ne sarebbe derivato che, appartenenti allo stesso Ministero, avrebbero svolto sia l’attività di revisione all’interno dell’Ente che quella ispettiva spettante al Ministero medesimo, che dovrebbe anche verificare se i revisori hanno svolto correttamente la loro attività di controllo”.

La misura non teneva conto di principi meritocratici. Infatti, nulla prevedeva sulle competenze professionali del presidente dell’organo di revisione, né sull’obbligo del necessario aggiornamento in materia di contabilità pubblica e gestione economico-finanziaria degli Enti locali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy