Stringono i tempi per la scelta dei Comuni sulla riscossione

Pubblicato il 09 settembre 2010 Comuni e province entro il 1° gennaio 2011, data dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla riscossione, dovranno aver operato la scelta tra la modalità diretta e quella tramite terzi. Il decreto legge 40/2010, al comma 6-quinquies dell’articolo 1, prevede, infatti, che dalla data indicata, Equitalia non possa più provvedere alla riscossione dei tributi, come Ici, Tarsu, multe, rette scolastiche e quant’altro, degli enti locali che non hanno deliberato la riscossione in proprio (ex articolo 6, comma 3 decreto legislativo 112/1999). Equitalia dovrà partecipare, come tutte le società di riscossione, ad una gara d’appalto e vincere, per aggiudicarsi il servizio.

In meno di 4 mesi, le amministrazioni comunali e provinciali che fino ad ora si affidavano, per la riscossione coattiva o per la riscossione coattiva e spontanea, ad Equitalia dovranno correre per ottenere l’approvazione di una delibera di modifica del regolamento dell’ente e indire la gara d’appalto. È da evidenziare che non è stato concretamente parificato il servizio di riscossione, che vede ancora attribuita alla sola Equitalia la possibilità di effettuare la riscossione coattiva. Alle altre società è data la possibilità della sola ingiunzione fiscale.

Allo scadere dell’anno, se i Comuni e le Province non avranno terminato le procedure di attribuzione del servizio dovranno provvedervi in proprio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy