Strumenti finanziari nel fondo patrimoniale

Pubblicato il 07 novembre 2012 Lo Studio n. 265-2012/C del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, è incentrato sul tema “Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati”.

Secondo i notai, anche gli strumenti finanziari possono essere conferiti in fondo patrimoniale solo ed esclusivamente, tuttavia, “ove reputati o definiti in origine quali titoli di credito”.

In materia di fondo patrimoniale – continuano i notai – mancando una norma che regoli espressamente la surrogazione del nuovo bene nel vincolo destinatario preesistente, è l’art. 83-octies, primo comma, del TUF ad aiutare l’interprete. Sulla base di questa norma, in particolare, una volta costituito il fondo, il meccanismo della surrogazione reale è regolato dalle norme di settore in materia di strumenti finanziari dematerializzati; queste, infatti, “appaiono idonee sia a garantire data certa alle relative registrazioni contabili sia ad attuare una sorta di pubblicità delle vicende afferenti agli strumenti finanziari immessi nel sistema”. Ed è il vincolo imposto sugli strumenti finanziari acquistati con somme eccedenti il ricavato dell’alienazione degli strumenti originariamente apportati al fondo o successivamente ad essi surrogati, a venire meno, e ciò ancorché gli stessi fossero per avventura immessi sul medesimo conto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy