Studi di settore. 205 modelli online per comunicare i dati rilevanti del 2013

Pubblicato il 21 maggio 2014 Sono stati approvati e resi disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che entrano nella dichiarazione dei redditi Unico 2014 e si riferiscono al periodo d’imposta 2013 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Gerico online, versione 2014 definitiva”).

I 205 modelli per gli studi dell'anno 2013, comprensivi dei correttivi anticrisi, sono stati resi definitivi dal provvedimento direttoriale n. prot. 2014/69100 del 20 maggio 2014.

Studi di settore e istruzioni on line

Pronte anche le istruzioni per la compilazione dei modelli, che, a fini semplificativi, si dividono in due sezioni: una comune per tutti gli studi di settore e una specifica per ciascuno studio. Sono infatti state accorpate e fornite spiegazioni collettive per i quadri A (personale), F (dati contabili impresa), G (dati contabili lavoro autonomo), X (altre informazioni rilevanti) e V (ulteriori dati specifici). Manca, invece, il provvedimento che definisce il regime premiale per i soggetti congrui e coerenti e la consueta circolare esplicativa dell’Amministrazione finanziaria.

I 205 modelli degli studi di settore si dividono in più categorie: 51 per il settore delle manifatture, 60 per il settore dei servizi, 24 per il settore delle professioni e 70 per il settore del commercio.

Alcuni studi – relativi, per esempio, alle attività connesse al marketing e ai servizi pubblicitari, alla gestione di parcheggi e autorimesse e quelle di consulenza per la gestione della logistica aziendale - devono essere compilati solo ai fini dell’acquisizione dei dati. In tal modo, secondo l’Agenzia, si dovrebbero alleggerire gli adempimenti a carico dei contribuenti: compilando i dati relativi agli studi di settore e inviando gli stessi in allegato al modello Unico 2014 i contribuenti dovrebbero essere al riparo da ulteriori questionari e inviti alla trasmissione dei dati riguardanti le loro attività.

I modelli sono reperibili direttamente dal sito internet dell’Agenzia e devono essere trasmessi telematicamente dallo stesso contribuente insieme alla dichiarazione dei redditi, utilizzando i canali Entratel o Fisconline.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy