Studi di settore al minimo

Pubblicato il 10 marzo 2008 Ha contenuto innovativo la sentenza 14/4/08 della Ctp di Bari sugli studi di settore, dato che in essa entra in gioco, con la natura giuridica del risultato di Gerico anche la sua natura di “funzione matematica”. La Commissione tributaria barese sostiene che nell’accertamento fondato sugli studi sia da considerare che la funzione di ricavo derivante da Gerico è una funzione matematica “policroma” che, cioè, ammette un intervallo di soluzioni (intervallo di confidenza) compreso tra un valore minimo (ricavo minimo ammissibile) e un valore massimo (ricavo puntuale di riferimento), all’interno del quale tutti i valori possono soddisfare la stessa funzione. Di conseguenza, ove il contribuente abbia dichiarato ricavi che in quell’intervallo si collocano, risulterà sempre “congruo”, mentre, ove abbia dichiarato ricavi inferiori a quello minimo ammissibile, sarà quest’ultimo valore a rappresentare i ricavi fondatamente attribuibili ai fini dell’accertamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy