Studi di settore Correttivi in Gazzetta

Pubblicato il 17 maggio 2017

Il decreto del 3 maggio 2017 del ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n.112 del 16 maggio 2017 - Suppl. Ordinario n. 24, reca l'”Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d'imposta 2016”.

I correttivi anticrisi, che riguardano 193 studi di settore, sono:
- congiunturali di settore;
- congiunturali territoriali;
- congiunturali individuali;
- relativi all’analisi di normalità economica;
- relativi all’analisi di coerenza economica.

Dalle note metodologiche con i singoli coefficienti applicabili alle funzioni ricavo/compenso, si rileva, rispetto al pregresso, che il correttivo congiunturale di settore per gli studi dei professionisti che applicano funzioni di compenso basate sul numero degli incarichi, quest’anno è operativo solo per lo studio di settore dei notai.

Si ricorda che dal 2018 saranno operativi i nuovi Isa, indicatori sintetici di affidabilità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy