Studi di settore in considerazione del territorio

Pubblicato il 16 luglio 2013 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 23 del 15 luglio 2013, affronta il tema dei 205 studi di settore relativamente al periodo d’imposta 2012.

I nuovi indicatori che tengono conto della territorialità, in base ai dati forniti dall’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare), permettono di considerare fattori che influenzano il mercato, prima non valutati. Un esempio per il settore commerciale e il conseguente indotto è rappresentato dalla vicinanza di un Factory outlet center.

La diversificazione Omi fornisce per ogni comune il valore minimo e il valore massimo di mercato degli immobili secondo tipologia.

È consentita la retroattività degli studi di settore evoluti per una maggior tutela del contribuente, perché la tecnica delle modalità di applicazione risulta essere più affinata rispetto al passato.

I danneggiati dal sisma di maggio 2012 ottengono una semplificazione: non saranno obbligati a inviare i dati rilevanti. Nello specifico, per i soggetti con residenza o sede operativa in uno dei comuni individuati nel decreto Mef del 1° giugno 2012 che presentano un periodo di non normale svolgimento dell’attività, in ragione della specifica situazione soggettiva, hanno cessato l’attività o si trovano in liquidazione volontaria, per gli esercenti attività di impresa o di lavoro autonomo non c’è l’obbligo all’adempimento dichiarativo, con l’ulteriore agevolazione che li esclude dall’utilizzo dello strumento presuntivo in fase accertativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy