Studi di settore. La situazione dei contribuenti nel Cassetto fiscale

Pubblicato il 21 febbraio 2013 L'agenzia delle Entrate ha predisposto una nuova sezione del Cassetto fiscale per consentire, tramite web, ai titolari di partita Iva di accedere alle informazioni relative alla propria posizione rispetto agli studi di settore. Ne parla il comunicato stampa del 20 febbraio 2013.

In questo modo gli utenti Fisconline ed Entratel, inserendo pin e password, possono consultare la documentazione relativa agli studi di settore che li riguardano.

Nel Cassetto fiscale è possibile reperire le seguenti informazioni, al momento limitate al periodo di imposta 2010:

- anomalie emerse in sede di trasmissione della dichiarazione sulla base dei controlli telematici diretti a verificare la coerenza dei dati indicati nel modello Unico 2011 e nel software Gerico 2011 (ad esempio, la discordanza tra il reddito di impresa indicato nel quadro RG di Unico e lo stesso reddito dichiarato nel quadro contabile F del modello studi di settore);

- inviti a presentare il modello degli studi di settore, relativo al periodo d’imposta 2010, trasmessi ai contribuenti che risultano non averlo validamente inviato;

- comunicazioni delle anomalie presenti nei dati degli studi di settore compilati per il periodo di imposta 2010, inviate quest’anno ai contribuenti tramite raccomandata o agli intermediari tramite il canale Entratel, e le relative risposte trasmesse dagli stessi utilizzando la procedura informatica dedicata.

Coloro che non sono in regola con la presentazione dei modelli degli studi di settore possono regolarizzare la posizione, non incorrendo nelle sanzioni maggiorate introdotte dal D.L. n. 98/2011, utilizzando la dichiarazione integrativa anche dopo i termini previsti per il ravvedimento operoso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy