Studi di settore, penalità a rischio

Pubblicato il 15 gennaio 2005

La Finanziaria 2005 interviene in maniera radicale sulle regole di applicazione degli studi di settore, potenziando l'utilizzo di questo strumento analitico-induttivo da parte dell'Amministrazione finanziaria. In merito ai costi dell'adeguamento alle risultanze degli studi di settore, il nuovo comma 2-bis, dell'articolo 2, del dpr n. 195/99, è intervenuto distinguendo il periodo in cui trova applicazione per la prima volta lo studio di settore o in cui si applicano per la prima volta le modifiche conseguenti alla revisione dello studio stesso dai periodi d'imposta successivi. Per i periodi d'imposta di cui al secondo punto, l'adeguamento è effettuato con il versamento di una maggiorazione del 3% calcolata sulla differenza tra i ricavi o compensi derivanti dall'applicazione degli studi e i ricavi o compensi annotati nelle scritture contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy